Ragioni dietro diverse vite di scaffali di bevande nei negozi

pastorizzatore tubo-in tuboLa durata di conservazione delle bevande nei negozi varia spesso a causa di diversi fattori, che possono essere classificati come segue:

1. Diversi metodi di elaborazione:

Il metodo di elaborazione utilizzato per la bevanda influisce significativamente sulla sua durata di conservazione.

  • UhtElaborazione (ultra alta temperatura): Le bevande elaborate utilizzando la tecnologia UHT vengono riscaldate a temperature estremamente elevate (in genere da 135 ° C a 150 ° C) per un breve periodo di tempo, uccidendo efficacemente batteri ed enzimi, estendendo così la durata di conservazione. Le bevande trattate con UHT possono durare per mesi o anche fino a un anno e in genere non richiedono refrigerazione. Questo metodo è comunemente usato per latte, caffè pronto da bere, tè al latte e bevande simili.
  • Elaborazione HTST (alta temperatura): Le bevande elaborate utilizzando HTST vengono riscaldate a una temperatura inferiore (in genere circa 72 ° C) e mantenute per un breve periodo (da 15 a 30 secondi). Sebbene questo metodo sia efficace nell'uccidere i batteri, non è così potente come UHT, quindi la durata di conservazione di queste bevande tende ad essere più breve, in genere richiede refrigerazione e durano solo pochi giorni a settimane. L'HTST è comunemente usato per latte fresco e alcune bevande a basso acido.
  • Elaborazione ESL (Extended Shelf Life): La lavorazione ESL è un metodo di trattamento termico che rientra tra la pastorizzazione tradizionale e l'UHT. Le bevande vengono riscaldate a temperature tra 85 ° C e 100 ° C per diversi secondi o minuti. Questo metodo uccide efficacemente la maggior parte dei microrganismi preservando sapore e nutrienti, estendendo la durata di conservazione a poche settimane o mesi e di solito richiede refrigerazione. L'ESL è ampiamente utilizzato per latte, tè pronti da bere e bevande di frutta.
  • Pressa a freddo: La pressa a freddo è un metodo per estrarre gli ingredienti delle bevande senza calore, quindi preservando meglio i nutrienti e i sapori. Tuttavia, poiché non è coinvolta alcuna pastorizzazione ad alta temperatura, i microrganismi possono crescere più facilmente, quindi le bevande pressute a freddo hanno una durata molto breve, in genere solo pochi giorni e devono essere refrigerati. La pressione a freddo è comunemente utilizzata per i succhi di bevande pronti e le bevande sanitarie.
  • Pastorizzazione: Alcune bevande usano la pastorizzazione a bassa temperatura (in genere tra 60 ° C e 85 ° C) per uccidere i microrganismi per un periodo di tempo più lungo. Queste bevande tendono ad avere una durata più lunga rispetto alle bevande a freddo ma sono ancora più brevi dei prodotti trattati con UHT, in genere durano da poche settimane a mesi. La pastorizzazione viene spesso utilizzata per prodotti lattiero -caseari e bevande.

2. Metodo di riempimento:

Il metodo di riempimento ha un impatto diretto sulla durata di conservazione e lo stoccaggio di una bevanda, in particolare dopo il trattamento termico.

  • Riempimento caldo: Il riempimento a caldo prevede contenitori di riempimento con bevande che sono state riscaldate a temperature elevate, seguite da sigillazioni immediate. Questo metodo impedisce l'ingresso dell'aria e dei contaminanti esterni, prolungando così la durata di conservazione. Il ripieno a caldo è comunemente usato per latte, bevande e zuppe pronte da bere, spesso in combinazione con i trattamenti UHT o ESL.
  • Ripieno a freddo: Il ripieno a freddo prevede contenitori di riempimento con bevande che sono state raffreddate e garantendo una tenuta stretta. Questo metodo richiede in genere un ambiente sterile e viene utilizzato per le bevande che non subiscono un trattamento termico, come i succhi pressi a freddo. Poiché queste bevande non sono state sterilizzate da calore, devono essere conservate in refrigerazione e avere una durata più breve.
  • Riempimento asettico: Il riempimento asettico si riferisce al riempimento dei contenitori in un ambiente sterile, spesso utilizzando aria sterile o liquidi per eliminare eventuali microrganismi all'interno del contenitore. Il riempimento asettico è comunemente combinato con l'elaborazione UHT o ESL, consentendo di conservare le bevande a temperatura ambiente per lunghi periodi. Questo metodo è comunemente usato per latte pronto da bere, succhi di frutta e bevande simili.
  • Riempimento del vuoto: Il riempimento del vuoto prevede il riempimento di un contenitore e la creazione di un aspirapolvere all'interno per impedire l'ingresso dell'aria. Riducendo il contatto con l'aria, la durata del prodotto viene estesa. Questo metodo viene utilizzato per prodotti che richiedono una durata più lunga senza un trattamento ad alta temperatura, come alcuni alimenti liquidi.

3. Metodo di imballaggio:

Il modo in cui una bevanda è confezionata influisce anche sulla sua durata di conservazione.

  • Imballaggio sigillato: L'imballaggio sigillato (come un foglio di alluminio o pellicola composita) aiuta a prevenire l'aria, la luce e l'umidità di entrare nel contenitore, ridurre la crescita microbica e quindi estendendo la durata di conservazione. Le bevande trattate con UHT spesso utilizzano imballaggi sigillati, che possono mantenere i prodotti freschi per mesi.
  • Imballaggio in vetro o in bottiglia di plastica: Se l'imballaggio non è correttamente sigillato, la bevanda può entrare in contatto con aria e batteri esterni, abbreviando la sua durata di conservazione.
  • Bevande in bottiglia per refrigerazione: Alcune bevande richiedono refrigerazione anche dopo l'imballaggio. Queste bevande potrebbero non avere un imballaggio completamente sigillato o non potrebbero essere sottoposti a trattamento termico intensivo, che si traduce in una durata più breve.

4. Aditivi e conservanti:

Molti prodotti di bevande usano conservanti o additivi per prolungare la loro durata di conservazione.

  • Conservanti: Ingredienti come il sorbato di potassio e il benzoato di sodio inibiscono la crescita dei microrganismi, estendendo così la durata di conservazione della bevanda.
  • Antiossidanti: Ingredienti come la vitamina C e la vitamina E prevengono l'ossidazione dei nutrienti nella bevanda, preservando il sapore e la stabilità del colore.
  • Nessun conservatore aggiunto: Alcuni prodotti di bevande affermano di essere "privi di conservanti" o "naturali", il che significa che non vengono aggiunti conservanti e questi tendono ad avere una durata più breve.

5. Composizione delle bevande:

Gli ingredienti nella bevanda determinano quanto sia deperibile.

  • Pure latte e prodotti lattiero -caseari: Latte puro e altri prodotti lattiero -caseari (come yogurt e frappè) contengono più proteine ​​e lattosio, rendendoli più suscettibili alla crescita batterica. In genere richiedono un trattamento termico efficace per prolungare la durata di conservazione.
  • Bevande di frutta e tè: Bevande contenenti succhi di frutta, zuccheri, sapori o colori possono avere esigenze di conservazione diverse e possono influire sulla durata di conservazione a seconda degli ingredienti specifici utilizzati.

6. Condizioni di stoccaggio e trasporto:

Il modo in cui una bevanda viene immagazzinata e trasportata può avere un impatto significativo sulla sua durata di conservazione.

  • Refrigerazione vs. stoccaggio a temperatura ambiente: Alcune bevande devono essere refrigerate per prevenire la crescita e il deterioramento batterico. Queste bevande sono generalmente etichettate "richiedono refrigerazione" o "refrigerate dopo l'acquisto". Le bevande trattate con UHT, tuttavia, possono in genere essere conservate a temperatura ambiente per lunghi periodi.
  • Condizioni di trasporto: Se le bevande sono esposte ad alte temperature durante il trasporto, la loro durata può essere ridotta, poiché un controllo della temperatura improprio può accelerare il deterioramento.

7. Formulazione e elaborazione del prodotto:

La formulazione e l'elaborazione della bevanda influenzano anche la sua durata di conservazione.

  • Bevande singoli ingredienti contro bevande miscelate: Le bevande a singolo ingrediente (come il latte puro) spesso contengono più componenti naturali e possono avere una durata più breve. Le bevande miscelate (come il tè al latte, il latte aromatizzato o il caffè pronti da bere) possono beneficiare di ingredienti che aiutano a prolungare la durata di conservazione.

Tempo post: gennaio-07-2025